La terapia della tosse coincide generalmente con quella della malattia polmonare o extra-polmonare che l'ha provocata. Una volta indirizzata una precisa diagnosi può comunque risulare utile un trattamento sintomatico, con accorgimenti idonei (a seconda dei casi) a diminuire l'intensità, arimuovere le secrezioni in eccesso, a contrastare la reattività bronchiale o un eventuale stato infiammatorio; le classi di farmaci comunemente utilizzate per i succitati problemi sono le seguenti
Farmaci per la tosse
- SEDATIVI DELLA TOSSE: inibiscono lo stimolo della tosse a livello centrale (sedativi centrali) o periferico (sedativi periferici). Questi ultimi sono di norma meglio tollerati. Utili in caso di tosse incoercibile o (come nell'infanzia) associata a vomito ed insonnia.
- MUCOLITICI: la loro azione consiste nella fluidificazione del muco e delle secrezioni: sono nella rimozioni di depositi catarrali
- CORTICOSTEROIDI e BETASTIMOLANTI: sono utili in caso di tosse associata e iperreattività bronchiale
- ANTI-INFIAMMATORI: vengono utilizzati nei casi di tosse conseguente a forme virali delle alte vie aeree.